Articolo tratto da Il Nuovo Torrazzo del 19 novembre 2022
Domenica 13 novembre una delegazione formata dai membri della presidenza e del consiglio diocesano di Azione Cattolica e dai presidenti parrocchiali si è incontrata al Santuario di Caravaggio con la presidenza nazionale dell’AC, in visita alla nostra associazione regionale.
E’ stata una giornata arricchente caratterizzata dall’ascolto, dal confronto e dal dialogo fraterno con le altre realtà associative lombarde. La presidenza nazionale si è messa in ascolto e le associazioni diocesane lombarde hanno preso voce per raccontarsi: luci ed ombre, aspetti positivi e fatiche dei nostri cammini associativi.
Crema ha portato l’esperienza rappresentativa dei campiscuola estivi ad Avolasio, una vera e propria tradizione del territorio. Una bella occasione di incontro per tanti ragazzi e adolescenti della diocesi che partecipano sempre numerosi ed entusiasti, ma che a volte risulta essere l’unica esperienza del percorso di Ac in tante parrocchie o unità pastorali, impedendo così di comprendere fino in fondo il valore di far parte dell’associazione e di partecipare ad un cammino personale e di gruppo continuativo.
Questa “macchina” funziona perché tutte le persone coinvolte credono nell’esperienza, si mettono in gioco e si dedicano con passione a questo progetto, dagli educatori, alle inservienti, agli assistenti, alle cuoche, a chi, tra mille impegni durante l’anno, trova il tempo per lavori di manutenzione e pulizia della casa. E’ davvero un’esperienza unitaria, molto bella ma anche molto complessa, dove si riconosce a pieno lo stile di Ac, ma dove emergono anche le difficoltà e le sfide più generali che l’oggi pone alla nostra associazione: la diminuzione delle risorse, la formazione dei giovani educatori, l’unitarietà della formazione.
Al termine degli interventi di tutte le diocesi, i membri della Presidenza nazionale hanno voluto fare una restituzione per quanto ascoltato. Tra gli spunti proposti, è emerso il desiderio di ripartire, di ricominciare, di rifiorire. Risuona forte che l’Azione Cattolica deve riconoscere questo tempo come dono da vivere in pienezza, anche nelle sue fatiche, facendosi provocare dalle domande che scorgiamo nella vita di ogni giorno così come in quelle delle persone con cui condividiamo esperienze, luoghi, percorsi. Ci è richiesto di stare al passo con i tempi. Capire il momento in cui stiamo vivendo e provare a dare risposte significative ai grandi temi che ci toccano, accogliere le novità, nonostante le difficoltà e gettare il cuore oltre l’ostacolo con coraggio per trovare nuove soluzioni creative per raccontare il Vangelo: questo è richiesto alle nostre associazioni oggi! Questo è richiesto nel tempo di trasformazione, di conversione.
Nel pomeriggio, dopo una presentazione della Delegazione Regionale e dei responsabili di settore, ha concluso la giornata il presidente nazionale, Giuseppe Notarstefano, lanciando tre parole come sintesi e spunto di riflessione:
- OGGI: la realtà del presente e del luogo dove siamo inseriti ci convoca e l’incontro con il Signore avviene ogni giorno, negli ambiti di vita che frequentiamo.
- NOI: l’Ac è strumento che unisce la vita delle persone; la cura e la prossimità sono il elemento vitale dell’associazione e una delle modalità per vivere in maniera concreta il sinodo.
- LEGGEREZZA: un’Ac light è un’associazione alleggerita, è un’associazione che torna all’essenziale.
E al termine del suo discorso, un augurio a tutti noi, suggerito anche dalle parole del S.Padre: “Non fatevi rubare la speranza. Non ce ne facciamo nulla di una chiesa triste. Camminiamo cantando con gioia ed entusiasmo.”
Il fine di settimana di formazione per responsabili parrocchiali del settore giovani di AC si è concluso sotto la guida spirituale di Padre Giacomo Costa che ci ha aiutati, attraverso una tecnica gesuita, a cogliere sempre più in profondità i frutti delle giornate insieme fino a condensarli in una sola parola. E io? Quale parola mi porto a casa da questa esperienza? Dopo un po’ di meditazione sono giunta alla conclusione che la mia parola è invisibile.
Il Gruppo DAC è felice di invitare tutti i giovani della diocesi al prossimo incontro, inizio di un percorso, ispirato ad una strada che molti noi conoscono.. proprio quella della Casa di Avolasio! Dalla casa partirà il nuovo ciclo di incontri che come sempre avrà al proprio centro l'ascolto e il confronto sulle tematiche che verranno proposte di volta in volta.
Venerdì 25 novembre alle ore 21, presso la sede nell'AC in via Bottesini 4 a Crema (Centro Giovanile San Luigi). Vi aspettiamo!
L’Azione Cattolica diocesana, dopo la beatificazione di Armida Barelli dello scorso 30 aprile 2022, propone a giovani e adulti alcuni momenti per rivisitare la figura di questa donna che, profeticamente, ha precorso i tempi
Condividiamo il link per la lettura di Note di Politica una nuova rubrica a cura del Centro Studi dell'Azione Cattolica, in preparazione alle prossime elezioni politiche del 25 settembre
https://azionecattolica.it/tag/note-di-politica/
© 2015
Associazione culturale "Luciano Chiodo"
Via Civerchi, 7 - 26013 Crema (CR)
P.IVA: 91014730195